Ammazzacaffè
Scriviamo cose, intervistiamo gente

Recensione: Il gladiatore II

da 18 Feb 2025Culture1 commento

Come penso sia noto, in Italia è uscito da poco il seguito de “Il Gladiatore”. Parliamo de “Il Gladiatore II”, uscito nelle sale italiane il 14 Novembre 2024.
Appena uscito avevo paura fosse un remake dell’omonimo film del 2000, invece ho capito fosse un sequel solo guardandolo in sala. Devo dire, finalmente abbiamo un seguito decente, senza buchi di trama e lasciando cose in sospeso. 

Ogni volta mi stupisco di come la CGI sia andata così avanti. Mettendo a confronto la Roma antica ricreata con gli effetti speciali nel 2000, fatta indubbiamente bene, con quella della pellicola appena uscita, non c’è paragone. Devo ammettere che in questo caso la CGI si è davvero superata.

Una delle cose che mi è piaciuta di più è ovviamente il ritorno di Connie Nielsen, che interpreta Augusta Lucilla. Ma a mio avviso i personaggi meglio strutturati sono: 

  • il protagonista Annone (o Lucio Vero Aurelio), interpretato da Paul Mescal, la cui storia per fortuna per fortuna non è uguale a quella di Massimo nel primo film (interpretato da Russell Crowe); 
  • il generale Acacio, il personaggio a mio avviso meglio strutturato, interpretato da Pedro Pascal, a cui hanno decisamente assegnato il ruolo giusto; 
  • nonostante sia il “cattivo” della storia (ma diciamoci la verità i “cattivi” sono sempre caratterizzati al meglio), l’osservatore dei gladiatori, Macrino, interpretato da Denzel Washington.

Vorrei poi fare i complimenti al doppiaggio italiano, che come al solito è sempre azzeccato per ogni personaggio. Citerei i due che ho riconosciuto all’istante e che hanno una voce molto amata dal pubblico: Francesco Pannofino, doppiatore di Macrino e Flavio Aquilone, doppiatore dell’imperatore Geta. 

Spero che questa recensione possa spingervi a vedere questo film. Fidatevi, è un buon sequel! 

Rachele Fabiani

Rachele Fabiani

1 commento

  1. Nick

    Grazie ammazzacaffè di tenermi aggiornata sull’uscita di film anche perché non avevo idea dell’uscita di un sequel di questo celebre film.
    Critica sempre azzeccata che ti invoglia a guardare i film.
    Adesso corro a guardarlo perchè dopo aver scoperto che i doppiatori sono Aquilone e Pannofin, di certo non posso perdermelo♥️

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ammazzacaffè è un laboratorio di comunicazione digitale che unisce studenti da tutta Italia in uno luogo virtuale dove scoprire, discutere e condividere informazione con uno sguardo sul presente dal futuro.

Altri articoli

I binari

I binari

Tengo a mente i binari. Quelli su cui attraverso le giornate calde, riposate, amanti del...